HANS VON BÜLOW CONDUCTING COMPETITION
Il concorso è realizzato in collaborazione con la Dohnanyi Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Brasov, l’Orchestra Filarmonica della Campania e l’Opera di Varna, ed è aperto a musicisti di ogni nazionalità senza limiti di età.
Le iscrizioni aprono il 1° dicembre 2020 e terminano il 3 marzo 2021.
La giuria è composta da direttori d’orchestra, sovrintendenti e agenti che rappresentano le seguenti istituzioni: Conservatorio G. Verdi di Milano; Opéra de Nice; Orchestra of the Americas; Orchestra Filarmonica Brasov; Filarmonica della Campania; Opera di Varna; Dohnanyi Orchestra.
Il concorso si svolgerà esclusivamente online.
In palio ci sono premi in denaro e concerti in Europa.
REGOLAMENTO
1. STRUTTURA DEL CONCORSO
Il concorso è strutturato in due fasi: fase ELIMINATORIA e fase FINALE;
1.1 La fase ELIMINATORIA inizia il 1 dicembre 2020 e termina il 3 marzo 2021, e consiste nell’esame di video e CV;
1.2 La fase FINALE si svolgerà dal 17 marzo 2021 al 31 marzo 2021, e consiste nell’esame dei video;
Per tutti i dettagli riguardanti i video si prega di fare riferimento all’Appendice A presente in fondo alla pagina;
2. CRITERI DI GIUDIZIO
2.1 La giuria esaminerà i video basandosi sulle capacità del direttore, non sulla qualità dell’orchestra;
2.2 Ai fini della valutazione verranno tenuti in considerazione solo le capacità e il talento musicale del direttore, senza considerare la natura o la qualità dell’esecuzione dell’orchestra (o dell’ensemble); in altre parole verrà giudicata la capacità del direttore di ottenere il miglior risultato possibile dall’orchestra (o ensemble) che ha a disposizione;
3. REPERTORIO
3.1 sono ammessi brani di qualsiasi periodo storico, eseguiti con qualunque genere di ensemble sia vocale che strumentale;
3.2 è ammessa anche la direzione di pianoforti purché siano presenti almeno due musicisti (pianoforte a 4 mani o due pianoforti);
3.3 è ammessa anche la direzione di un coro;
4. GIURIA
4.1 la giuria sarà composta dai seguenti membri:
Vittorio Parisi (Presidente di giuria), Italia
Conservatorio G. Verdi, Milano
Fréderic Deloche, Francia
Opéra de Nice
Davide La Bòllita, Italia
Teatro dell’Opera di Varna
Anna Duczmal – Mróz, Polonia
Orchestra da Camera Amadeus della Radio Nazionale Polacca
Gábor Hollerung, Ungheria
Direttore principale, Dohnanyi Orchestra
Giulio Marazia, Italia
Orchestra Filarmonica della Campania
Diego Naser, Uruguay
Orchestra of the Americas
Cristian Orosanu, Romania
Orchestra Filarmonica di Brasov
5. PREMI
PRIMO PREMIO
Premio in denaro di € 1.500,00
Una produzione con il Teatro dell’Opera di Varna a Varna;
Un concerto con l’Orchestra da Camera Fiorentina in Italia;
Un concerto con l’Orchestra Filarmonica di Brasov in Romania;
SECONDO PREMIO
Premio in denaro di € 1.000,00
Un concerto con l’Orchestra Filarmonica della Campania in Italia;
TERZO PREMIO
Premio in denaro di € 500,00
PREMI SPECIALI
Un concerto con la Dohnanyi Orchestra a Budapest da assegnare ad uno dei tre finalisti;
La giuria ha la facoltà di selezionare uno o più candidati da proporre all’Orchestra of the Americas come direttori ospiti nella stagione 2021/2022.
- Il premio speciale può essere assegnato a qualsiasi partecipante, che abbia avuto o meno accesso alla fase finale;
6. ISCRIZIONE
6.1 per iscriversi i concorrenti devono inviare i seguenti documenti esclusivamente via email:
– modulo d’iscrizione compilato e firmato
– copia di un documento di identità valido
– curriculum vitae
– link
– 1 foto a scelta del candidato
– ricevuta di pagamento della quota di iscrizione
6.2 i documenti devono essere inviati entro le 23:59 p.m. (Mezzanotte) del 1 ° marzo 2021 all’indirizzo mail
vonbulowcompetition@gmail.com
8. QUOTA DI ISCRIZIONE
8.1 La quota di iscrizione consiste in € 130 da versare tramite bonifico bancario, Paypal o carta di credito (tramite Paypal);
8.2 dati per il pagamento:
CONTO BANCARIO
IBAN: IT28 S061 7501 4250 0000 3159 480
SWIFT: CRGEITGG125
Intestatario: Associazione Culturale Music Master (si prega di accertarsi che le spese bancarie siano a carico di chi effettua il bonifico);
PAYPAL
9. COPYRIGHT E DISPOSIZIONI FINALI
9.1 il concorso è un evento mediatico che sarà registrato e trasmesso sul web e/o altri media. Inviando l’iscrizione i candidati autorizzano la direzione del concorso a utilizzare la propria immagine per foto e materiale audio/video da trasmettere via radio, TV, internet e/o altri media;
9.2 inviando l’iscrizione i candidati dichiarano inoltre che l’organizzazione è autorizzata a usarne il nome e l’immagine in pubblicazioni a stampa riferite al concorso;
9.3 l’organizzazione richiede che i candidati siano disponibili per interviste, fotografie e ogni altra attività volta alla promozione mediatica del concorso;
9.4 la quota di iscrizione e partecipazione non è rimborsabile per nessun motivo, salvo il mancato svolgimento del concorso; per ogni controversia il foro competente è il Foro di Genova (Italia);
APPENDICE A: DETTAGLI SUI VIDEO
A.1 l’obiettivo dei video è quello di illustrare alla giuria le capacità e le caratteristiche tecnico-esecutive del candidato. Saranno analizzati insieme al CV al fine di emettere un giudizio più accurato possibile sulle abilità del candidato;
A.2 per la fase eliminatoria i candidati dovranno inviare in allegato al materiale richiesto per l’iscrizione due link a due video. I due brani presentati, che possono appartenere a qualsiasi periodo storico, devono essere di carattere contrastante (per esempio un Allegro e un Adagio, o una Romanza e una Cabaletta); non sono ammessi più di due video, nel caso il candidato invii più di due video la giuria valuterà solo i primi due della lista;
A.3 sono ammessi due movimenti contrastanti dello stesso brano; nel caso di una scena d’opera due sezioni contrastanti della stessa scena possono essere considerate due brani diversi;
A.4 per la fase finale i candidati selezionati dovranno inviare un altro video, diverso da quelli inviati in precedenza, di un brano a loro scelta;
I video devono avere le seguenti caratteristiche:
A.5 ogni video deve avere una durata di almeno 5 minuti;
A.6 i video devono essere riprodotti in modalità streaming (non devono essere scaricati);
A.7 i video possono essere privati o pubblici purché la giuria possa avervi accesso senza alcuna restrizione;
A.8 i candidati devono inviare un link per ogni video;
A.9 non è richiesta una piattaforma streaming specifica, sono consentite le più comuni (ad esempio Youtube, Vimeo, Dailymotion, Youku ecc.) Tuttavia il video deve poter essere riprodotto da un normale computer con sistema operativo Windows o Mac;
A.10 la giuria guarderà almeno alcuni minuti di ogni video al fine di poter effettuare una corretta valutazione.